Martini propone geriatra di famiglia

"Dobbiamo investire anche a livello universitario su specialisti in geriatria e lancio l'idea della possibilità di sviluppare specifiche convenzioni per la medicina territoriale con geriatri che possano occuparsi in maniera competente di un preciso segmento di popolazione. D'altronde, esiste già il pediatra di famiglia, facciamo anche il geriatra di famiglia"
Lo ha proposto il sottosegretario alla Salute Francesca Martini, partecipando oggi a Roma al convegno 'Terza età' organizzato da Somedia e promosso da Salute-la Repubblica. Secondo Martini, "c'è una popolazione anziana che presenta complessità per la presenza di patologie croniche, che spesso si manifestano anche contemporaneamente. In questo senso lo spostamento dall'ospedale al territorio, con la possibilità di una presa in carico territoriale e domiciliare del paziente, diventa il modo per mantenere un Servizio sanitario nazionale (Ssn) che guardi alla persona. Ci sono situazioni di resistenza a questa modalità di spostamento di risorse, di personale, di servizi. La centralità dell'ospedale, che è stata negli anni '70 la filosofia su cui si è sviluppato il Ssn, ora viene meno rispetto alla centralità fortissima del territorio. La sfida della longevità ci pone questa come strada necessaria, con molto terreno da recuperare", ha sottolineato.

La proposta è stata rispedita al mittente da Mauro Martini, presidente del Sindacato nazionale autonomo medici italiani (Snami), che ricorda come gli assistiti del medico di medicina generale siano "almeno per il 20% ultra75enni, con un accesso medio in studio molto maggiore rispetto alle categorie d'età inferiore: il medico di famiglia è quindi di fatto un medico dell'anziano". Lo Snami avanza invece una controproposta: "forniamo invece ai medici di famiglia ulteriori specifiche competenze sulla popolazione anziana". "Non sentiamo il bisogno - prosegue - di un nuovo 'dottore' per l'anziano: i medici di famiglia già seguono gli 'over 65' tra i loro assistiti e si tratta di pazienti che accedono massicciamente agli studi della medicina generale per i problemi quotidiani. Il geriatra è uno specialista e come tale ha un suo preciso posizionamento di consulente in situazioni difficili, come nei casi di gestione dell'anziano con pluripatologie. Forniamo invece ai medici di famiglia attuali ulteriori specifiche competenze nei confronti della popolazione anziana, soprattutto, per citarne alcune, sulla prevenzione del rischio cerebrovascolare o delle fratture oppure sull'ottimizzazione dell'uso dei farmaci, la depressione e quant'altro". Secondo Mauro Martini, "spezzettare la medicina di famiglia porterebbe a una parcellizzazione delle figure sanitarie. Si vorrebbe per caso istituire anche il cardiologo di famiglia, il diabetologo di famiglia o l'ortopedico di famiglia per l'iperteso, il diabetico non complicato, l'artrosico, tutti malati gestiti in prima persona dalla medicina generale?", si chiede in conclusione il presidente Snami.

 

Condividi su: Facebook | X | Linkedin

›› Bacheca SUMAI Napoli

PILLOLA FISCALE N. 6/2025

Data di pubblicazione: 11/06/2025 18:43

AVVISO DI PUBBLICAZIONE

Data di pubblicazione: 03/06/2025 16:19

SUMAI Napoli

Data di pubblicazione: 28/05/2025 15:09

A TUTTI GLI ISCRITTI SUMAI

Data di pubblicazione: 15/05/2025 18:11

›› News Mediche

Il rischio del cosiddetto “nuovo populismo sanitario”

Data di pubblicazione: 26/08/2025 07:56

Il ministro Schillaci revoca la commissione vaccini

Data di pubblicazione: 16/08/2025 12:22

Respinte le norme Oms sulla gestione globale alle pandemie

Data di pubblicazione: 20/07/2025 11:45

Campania. Nominati 15 nuovi Direttori Generali di Asl e AO

Data di pubblicazione: 02/07/2025 19:57

›› Convegni e Congressi

CONGRESSO

Sede: Auditorium Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri Di Napoli
Data: 24/09/2025

Donna Salute e Società XIV edizione

›› Mondo Medicina

Gliflozine, abolizione dei Piani terapeutici

Data di pubblicazione: 02/07/2025 19:30

Vaccini anticancro in tempi più brevi e a costi ridotti

Data di pubblicazione: 20/05/2025 18:40

Parkinson: identificazione precoce dei sintomi non motori

Data di pubblicazione: 12/05/2025 18:32
Logo Fb